12 – 14 SETTEMBRE 2025

MADONNA DI CAMPIGLIO

La seconda edizione di Experts talk Golden Power è dedicata al confronto tra Esperti a livello nazionale ed internazionale.

Le legislazioni e le prassi in materia di controllo sugli investimenti esteri saranno approfondite dai massimi Esperti del settore con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni preposte all’enforcement e di  policy makers.

Il programma dettagliato dell’evento sarà pubblicato a breve.

COMITATO SCIENTIFICO
COMITATO SCIENTIFICO

ROBERTO CHIEPPA
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, già Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

DARIO SIMEOLI
Magistrato del Consiglio di Stato

CON LA PARTECIPAZIONE DI
 

ROBERTO SOMMELLA

Direttore Milano Finanza

 

ROBERTO ARDITTI

Presidente Kratesis

GLI ESPERTI

Gli Esperti che hanno già confermato la partecipazione

VALENTINA ALLOTTI

Dirigente dell’Area Mercato dei Capitali e Società Quotate, Assonime

CARMINE DI NOIA

Direttore Affari Finanziari e dell’Impresa, OECD

STEFANO FIRPO

Direttore Generale Assonime

DOMENICA LISTA

Segretario del Consiglio di Amministrazione di Leonardo

MARIA CARMELA MACRI’

Head of Europe Legal and Antitrust Lead Iveco, Group NV

SILVIA MORANDO

Legal, Italy Banco Santander

ALESSANDRO NESPOLI

Chief Risk and Compliance Officer, Prysmian S.p.a.

AGOSTINO NUZZOLO

General Counsel TIM

LUCA PICOTTI

Research Fellow, Osservatorio Golden Power

SALE MEETING

HOSPITALITY

EVENTO

 Il documento programmatico, elaborato dall’Osservatorio Golden Power con il contributo di esperti accademici, istituzionali e professionali riunitisi a Madonna di Campiglio nell’ambito della prima edizione di Experts Talk Golden Power, propone una revisione complessiva della normativa italiana in materia di poteri speciali, al fine di renderla più coerente, prevedibile ed efficace nella tutela degli interessi strategici nazionali.

Muovendo da un’analisi dello stato dell’arte e delle principali criticità emerse nell’applicazione pratica della disciplina, il documento formula proposte puntuali di riforma sul piano sostanziale e procedurale. La finalità principale è proporre soluzioni concrete per migliorare la coerenza e la sistematicità del quadro normativo rendendolo più chiaro e prevedibile per tutti gli attori coinvolti (stakeholders) con l’obiettivo ultimo di disporre a livello nazionale di uno strumento normativo che consenta al Governo italiano di concentrare l’attività di scrutino e di esercizio dei poteri speciali sugli investimenti esteri e sulle operazioni che realmente rappresentano un rischio per gli interessi vitali dello Stato e per la sicurezza nazionale.